L’Italia: Roma, Bologna e Milano tra i divari più ampi

L’Europa: un mercato sempre più eterogeneo

Informazioni sul Rent Gap Monitor Q2 2025 di HousingAnywhere
Il Rent Gap Monitor di HousingAnywhere confronta il prezzo medio degli appartamenti ammobiliati pubblicizzati sulla piattaforma (come riportato dall’International Rent Index) con il prezzo medio massimo impostato dagli utenti nei filtri di ricerca durante la loro ricerca di un alloggio. Per l’edizione Q2 2025 del Rent Gap Monitor, HousingAnywhere ha analizzato 6,1 milioni di ricerche effettuate da oltre 389.200 utenti alla ricerca di un alloggio in 25 città europee nei secondi trimestri del 2025 e del 2024.
Le città analizzate sono: Amsterdam, Atene, Barcellona, Berlino, Bologna, Bruxelles, Budapest, Colonia, Düsseldorf, Firenze, Francoforte sul Meno, Amburgo, Lisbona, Madrid, Milano, Monaco di Baviera, Parigi, Porto, Praga, Roma, Rotterdam, Stoccarda, Torino, Valencia, Vienna.
Informazioni su HousingAnywhere
HousingAnywhere è la più grande piattaforma di affitti a medio termine d'Europa. Consente alle persone di affittare un’abitazione ovunque scelgano grazie a un'esperienza di prenotazione comoda e sicura. HousingAnywhere mette in contatto inquilini e proprietari verificati, consentendo loro di prenotare la loro nuova casa interamente online. Il brand opera in oltre 125 città in Europa e negli Stati Uniti e si rivolge principalmente a studenti e giovani professionisti di età compresa tra i 18 e i 35 anni che affittano un alloggio all'estero per un periodo da sei a dodici mesi. Con l’olandese Kamernet e la francese Studapart, HousingAnywhere rappresenta tre marchi in rapida crescita. I marketplace HousingAnywhere e Studapart hanno generato 60.000 prenotazioni nel 2024, mentre Kamernet ha registrato 80.000 abbonati paganti nello stesso anno. Con sede a Rotterdam, nei Paesi Bassi, l'azienda impiega 250 professionisti.
Contatti stampa
Sara Pavone / Cristina Grasso
TEAM LEWIS
02 36531375